MIra:_Une_montagna_of_Geschichten

Attraverso questo ambizioso progetto vogliamo incentivare il plurilinguismo nelle nostre scuole attraverso lo scambio di buone pratiche, la collaborazione e visite di delegazioni in presenza.  La pratica scolastica che ci interessa perfezionare è il curricolo plurilingue e veicolare. Le storie prodotte saranno pubblicate nel twinspace pubblico, sul sito scolastico e scaricate in formato cartaceo per la disseminazione durante eventi, come ad esempio l'Erasmus Day, giornata del plurilinguismo, festa Intercultura, Porte aperte etc.

Kamishibai

Il progetto ha l'aspirazione di coinvolgere scuole locali di altre lingue Walser, Tedesca, Ladina e scuole europee e non. 

Allo stato attuale le Istituzioni scolastiche coinvolte sono le seguenti: 

Istituto Comprensivo Bolzano 6 Scuola Primaria Manzoni e Sec. 1 grado Foscolo con sede a Bolzano 

Insegnanti coinvolti
Laura Tubaro (scuola primaria Manzoni - Bolzano)
Cecilia Nesler (scuola primaria Manzoni - Bolzano)
Tania Ghirardini (scuola secondaria di primo grado Foscolo - Bolzano)
Maria Elena Picone (scuola primaria Manzoni - Bolzano)

Istituzione scolastica Ottavio Jacquemet con sede a Verrès

Insegnanti coinvolti
Maria Teresa Lazier (scuola primaria di Issogne)
Antonio Visalli (scuola primaria di Issogne)

Istituzione scolastica Abbé J.M. Trèves con sede a Saint Vincent 

Insegnanti coinvolti
Alice Brunod (scuola secondaria di primo grado di Valtournenche)

CEIP Nuestra Señora de la Victoria (Villarejo de Salvanés) - 

Insegnanti coinvolti
Miguel Tajuelo (Colegio Público de Educación Infantil y Primaria)

Ambiasciatrice Etwinning (Trentino - Alto Adige)

Elisabetta Nanni

Tema 

Avventure “grammaticali” e non,  con personaggi creati dagli alunni che viaggiano in luoghi familiari o ignoti (attraversando epoche e paesaggi diversi con riferimenti culturali multilingui). 

Le loro vicende vengono narrate in lingue diverse e attraverso diversi media.  

Le storie viaggiano da una scuola ad un’altra, da un livello scolastico all’altro in modo sincrono e asincrono. 

Ogni classe ascolta, legge e interagisce con il pezzo di storia ricevuta, imparando dai compagni anche ad utilizzare la loro tecnologia.

La classe formula un riassunto attraverso media diversi degli episodi precedenti e inventa un nuovo episodio utilizzando anche lingue diverse  in un reciproco  potenziamento plurilingue e tecnologico in un’ottica di peer tutoring. 

Verranno svolti giochi di presentazione e socializzazione utilizzando diversi media e  tecnologie ma valorizzando anche strumenti non più familiari come le cartoline. 

 kamishibai 2

Applicativi utilizzati

Twinspace come diario di bordo anche a cura dei ragazzi.

www.storyjumper.com  

Drive (per gli insegnanti)

MEET (per gli insegnanti)

Modelli di google docs (per infografiche, per locandina evento)

www.artsteps.com per creare una mostra virtuale dei disegni 

Powerpoint presentation per kamishibai virtuale (con note) 

VR virtual reality

COMPETENZE

Gli obiettivi e traguardi di competenza si agganciano ai curricoli di istituto e riguardano le seguenti aree di competenza:

Competenza creatività:

gli alunni sperimentano e si esprimono attraverso una pluralità di linguaggi espressivi utilizzando diversi materiali, tecniche e media

Competenze sociali:

gli alunni interagiscono utilizzando diversi linguaggi e lingue in gruppi misti per età e appartenenza scolastica, sanno costruire e utilizzare griglie di autovalutazione e valutazione reciproca  (peer to peer)

Competenze linguistico-culturali:

gli alunni utilizzano diversi codici linguistici nelle 4 abilità attraverso il sostegno degli adulti e l’uso di immagini e diversi supporti. Mostrano curiosità e rispetto nei confronti della diversità linguistica e culturale

Competenza tecnologica:

gli alunni utilizzano diversi media per illustrare, raccontare, documentare percorso e prodotti.  Gli alunni imparano dai loro peer sviluppando capacità metacognitive  (the making of our story) nel raccontare, spiegare e imparare come sono state costruite le storie 

Competenze sociali: cooperative learning, corresponsabilità peer tutoring 

Competenze linguistico: mediazione, plurilinguismo, comprensione e produzione in contesto autentico, intercomprensione

*CARAP Mediazione, interpretariato, valutazione: svolgere attività di mediazione linguistica (scrivere il resoconto di un dibattito orale, riassumere in una lingua un articolo letto in un’altra lingua, esporre un argomento a partire da qualche appunto scritto, tradurre una conversazione rivolta ad una terza persona che non conosce la lingua in cui essa si svolge, ecc.); passare da modalità semiotica ad un altra (dal testo allo schema, ecc.); svolgere attività di mediazione interculturale (spiegare valori e comportamenti propri di una cultura a membri di un’altra cultura, giungere ad un compromesso tra interpretazioni opposte di avvenimenti o comportamenti); 

Attualmente si ritiene che l’apprendimento di una lingua straniera consista nell’aggiungere la competenza comunicativa in quella lingua, in qualche modo isolata, alla competenza comunicativa nella lingua madre. Il concetto di competenza plurilingue e pluriculturale tende invece:  a uscire dalla tradizionale dicotomia, apparentemente equilibrata, rappresentata dalla coppia L1/L2 e a mettere in evidenza invece il plurilinguismo, di cui il bilinguismo non rappresenta che un caso particolare  a considerare che l’individuo non dispone di un repertorio di competenze comunicative distinte e separate nelle lingue che conosce, ma di una competenza plurilingue e pluriculturale che le ingloba tutte  a mettere in evidenza le dimensioni pluriculturali di questa competenza multipla, senza necessariamente sostenere che la capacità di entrare in rapporto con altre culture si sviluppi insieme alla competenza linguistico-comunicativa.

Obiettivi specifici dell’insegnamento di una lingua e delle sue culture: 

- competenza linguistica: saper e saper fare linguistici, sociolinguistici e pragmatici;

- competenza culturale: sapere (conoscenze), saper fare e saper essere pertinenti ai gruppi sociali parlanti una lingua e alla loro cultura. 

Obiettivi trasversali alle diverse discipline: 

- competenza interculturale: sapere (conoscenze dei modi in cui le persone interagiscono in un contesto multilingue), saper comprendere (capacità di identificare, confrontare, giustapporre fenomeni e aspetti simili della vita di due o più gruppi sociali e delle loro culture), saper essere (atteggiamento di curiosità verso ogni alterità e accettazione della relatività dei propri riferimenti culturali) e sapersi impegnare (la volontà e la capacità di “leggere” in modo critico e consapevole i valori e i comportamenti propri e degli altri); - competenza plurilingue: saper apprendere “inter” (costruzione e ampliamento delle risorse anche attraverso una attività di transfer sistematico e controllato), saper e saper fare “pluri” in relazione a situazioni che implicano l'esercizio simultaneo di più lingue e saper essere (atteggiamenti positivi verso la pluralità delle lingue).


Competenze specifiche plurilinguismo

  1. Conoscere qualche principio di funzionamento delle lingue
  2. Possedere delle conoscenze sulla diversità delle lingue, il multilinguismo e il plurilinguismo
  3. Sapere che esistono tra le lingue (varietà linguistiche) delle somiglianza e delle differenze
  4. Possedere delle conoscenze a proposito di ciò che sono le culture e il loro funzionamento
  5. Accettazione positiva della diversità linguistica o culturale, dell’altro o del diverso
  6. Saper comparare i fenomeni linguistici o culturali delle lingue o delle diverse culture
  7. Saper utilizzare le conoscenze e le competenze di cui si dispone in una lingua per delle attività di comprensione o di produzione in un’altra lingua
  8. Desiderio o volontà di impegnarsi o di agire in rapporto alla diversità o pluralità, linguistica o culturale in un ambiente plurilingue o pluriculturale
  9. Sviluppare curiosità o interesse per delle lingue diverse dalla propria, culture o persone “straniere”, per dei contesti pluriculturali, per la diversità linguistica, culturale e umana dell’ambiente in cui si vive
  10. Sapere che l’identità si costruisce in riferimento all'appartenenza linguistica e culturale

Competenza metacognitiva /valutativa: costruire e saper usare rubriche di valutazione